Bentornato su Capitalmente! Nel mondo della finanza, pochi libri hanno avuto un impatto così profondo e duraturo e per questo ho deciso di fare questa breve recensione di Euforia Irrazionale di R. Shiller.
Pubblicato per la prima volta nel 2000, il libro ha previsto con sorprendente lucidità lo scoppio della bolla delle dot-com, edizioni successive hanno poi analizzato la crisi dei mutui subprime e altri eventi finanziari.
Oggi, con molti esperti che mettono in guardia su una possibile nuova bolla speculativa legata all’intelligenza artificiale, il lavoro di Shiller si rivela più attuale che mai.
Se vuoi puoi ordinare il libro “Euforia Irrazionale. Alti e bassi di borsa” su Amazon tramite questo link.
Per te il prezzo sarà lo stesso ma io riceverò una commissione talmente alta (bel l’1%) che mi permetterà di fare la vita di Cristiano Ronaldo 😉
Il concetto di “Euforia irrazionale”
Robert Shiller, economista e premio Nobel, introduce il concetto di “euforia irrazionale” per spiegare come le bolle speculative si sviluppino nei mercati finanziari.
L’autore dimostra che, contrariamente alla teoria dell’efficienza dei mercati, gli investitori spesso prendono decisioni basate sull’emotività, sull’imitazione e su narrazioni ottimistiche piuttosto che su fondamentali economici solidi.
It amazes me how people are often more willing to act based on little or no data than to use data that is a challenge to assemble.
Mi stupisce come le persone siano spesso più disposte ad agire basandosi su pochi o nessun dato piuttosto che utilizzare dati che sono difficili da raccogliere.
Questa tendenza porta a una sopravvalutazione degli asset, generando bolle destinate prima o poi a scoppiare.
Questo concetto è centrale e vorrei che fosse chiaro in questa mia breve recensione di Euforia Irrazionale di R. Shiller .
L’importanza della psicologia nei mercati finanziari
Uno degli aspetti più innovativi di “Euforia Irrazionale” è l’attenzione che Shiller dedica alla psicologia comportamentale.
L’autore illustra come fattori psicologici e sociali – come il desiderio di non perdere opportunità di guadagno o la tendenza a seguire la massa – influenzino le decisioni di investimento.
Questo approccio si contrappone alla visione classica della finanza e alla teoria dei mercati efficienti, secondo cui gli investitori agiscono in modo razionale ed efficiente.
The ability to focus attention on important things is a defining characteristic of intelligence.
La capacità di concentrare l’attenzione sulle cose importanti è una caratteristica distintiva dell’intelligenza
Esempi storici di bolle speculative
Shiller supporta le sue tesi con numerosi esempi storici, tra cui:
- Il crollo di Wall Street del 1929.
- La bolla immobiliare giapponese degli anni ’80.
- La bolla delle dot-com negli anni ’90 (in questo caso ne anticipa lo scoppio)
Questi eventi dimostrano come, ciclicamente, l’eccesso di entusiasmo porti a sopravvalutazioni esagerate, seguite poi da bruschi crolli.
Shiller evidenzia che il riconoscimento di tali pattern può aiutare gli investitori a evitare le trappole speculative.
Inoltre, l’autore sottolinea come, in termini reali, le crisi finanziarie più gravi abbiano richiesto decenni per un pieno recupero.
Ad esempio, il mercato azionario statunitense impiegò, in termini reali, circa 25 anni per tornare ai livelli pre-crisi dopo il crollo del 1929.
Allo stesso modo, l’indice Nikkei 225 giapponese, che raggiunse il picco nel 1989, non è ancora tornato ai suoi massimi storici dopo oltre 30 anni.
Questi dati evidenziano l’importanza di comprendere i meccanismi delle bolle speculative per evitare perdite prolungate e difficili da recuperare.
Il libro alla luce del contesto attuale
Nel 2025, molte delle dinamiche descritte da Shiller sembrano ripetersi.
Mercati azionari ai massimi storici, criptovalute che mostrano movimenti estremamente volatili e una fiducia incrollabile nell’intelligenza artificiale potrebbero essere segnali di un eccesso di ottimismo.
Questa breve recensione di Euforia Irrazionale di R. Shiller suggerisce che, per quanto il progresso economico possa giustificare una crescita del mercato, il rischio di una bolla è sempre presente quando il valore degli asset si distacca eccessivamente dai loro fondamentali.
Il valore della scrittura e della lettura
Uno degli aspetti che rendono “Euforia irrazionale” un’opera di grande valore è la sua scrittura chiara e ben documentata.
Shiller supporta ogni affermazione con dati concreti e un’analisi approfondita, rendendo il libro una risorsa fondamentale per chi desidera approfondire le dinamiche delle bolle speculative.
Tuttavia, non si tratta di una lettura leggera: il libro richiede attenzione e concentrazione.
Non è un’opera da sfogliare come un romanzo, ma un testo da leggere con calma, assimilando gradualmente i concetti per coglierne appieno il significato.
Conclusione della breve recensione di Euforia Irrazionale di R. Shiller
“Euforia Irrazionale” di Robert Shiller è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere i meccanismi che guidano le bolle speculative e i crolli di mercato.
Il suo approccio basato su dati storici, analisi psicologica e critica delle teorie economiche tradizionali lo rende uno dei testi più influenti nel campo della finanza comportamentale.
Alla luce dell’attuale scenario economico, la lezione di Shiller è più preziosa che mai:
Diffidare dell’entusiasmo irrazionale e mantenere un approccio prudente negli investimenti può fare la differenza tra successo e rovina finanziaria.
Prima di salutarti ti ricordo che puoi ordinare il libro “Euforia Irrazionale. Alti e bassi di borsa” su Amazon tramite questo link.
E’ un link di affiliazione: per te il prezzo non cambia, mentre io riceverò una piccola provvigione (appena all’1%).
Anche per oggi è tutto, se hai dubbi o suggerimenti lascia pure un commento sarò felice di risponderti, spero di rivederti presto su Capitalmente, il tuo blog di finanza personale a porta di click.
Ricordati, come sempre, che l’articolo non rappresenta una sollecitazione all’investimento ma è una mia opinione basata su dati e studi condotti nel tempo.