Bentornato su Capitalmente! Per capire la finanza è necessario capire come ragiona la mente umana, vediamo quindi di cosa tratta il libro “Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale” di Richard Thaler.

Misbehaving è dunque un libro sulla finanza comportamentale di Richard Thaler, è una lettura straordinariamente interessante che affronta con intelligenza e ironia un argomento fondamentale: le anomalie del comportamento umano nei mercati finanziari.

Misbehaving, un libro sulla finanza comportamentaleSe sei alla ricerca di un libro capace di offrirti spunti profondi sulla gestione delle decisioni economiche, questo testo è davvero indispensabile, anche se va affrontato con pazienza e concentrazione e dopo aver letto altri capisaldi della finanza, come ad esempio “A spasso per Wall Street” oppure “La psicologia dei soldi” dei quali trovi le recensioni su questo blog.

Se vuoi, puoi ordinare il libro “Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale” su Amazon tramite questo link.

Si tratta di un link di affiliazione: per te il prezzo rimane invariato, mentre io riceverò una commissione talmente alta (ben l’1%!) da togliere il sonno a Jeff Besoz!

Chi è Richard Thaler?

Prima di immergerci nel cuore degli insegnamenti del libro, è essenziale conoscere meglio l’autore.

Richard Thaler è un economista statunitense, premio Nobel per l’economia nel 2017, noto soprattutto per aver contribuito a fondare la finanza comportamentale, branca dell’economia che unisce psicologia e scienza economica per spiegare come le persone prendono decisioni finanziarie reali, spesso irrazionali o apparentemente controproducenti.

Thaler ha portato avanti un’opera pionieristica e rivoluzionaria nel suo campo, scardinando l’idea classica dell’homo economicus, l’individuo razionale e perfettamente informato che opera decisioni ottimali.

Al contrario, Thaler ci presenta l’essere umano reale: emotivo, impulsivo e propenso agli errori, o meglio, al “misbehaving”.

Particolarmente rilevante come il nostro cervello risponda in modo diverso di fronte a domande con lo stesso risultato atteso ma formulate in modo diverso.

Stesso risultato atteso ma risposte diverse a seconda dalla domanda

Lezioni principali di Misbehaving

Misbehaving è dunque un libro sulla finanza comportamentale, che cerca di farci prendere consapevolezza delle nostre debolezze decisionali.

Thaler utilizza aneddoti, esperimenti e casi studio concreti per spiegare fenomeni come l’avversione alla perdita, l’effetto dotazione (tendenza a sopravvalutare ciò che possediamo già rispetto a ciò che potremmo ottenere), o il cosiddetto “mental accounting”, la contabilità mentale che porta spesso a scelte incoerenti e poco razionali.

Misbehaving, avvesione alle perdite

Ad esempio, Thaler racconta episodi reali che mostrano come anche i professionisti della finanza cadano in trappole comportamentali.

Emblematico è il caso della crisi finanziaria del 2008, quando le decisioni di esperti altamente qualificati furono influenzate da eccessiva fiducia, incapacità di ammettere errori e sottovalutazione del rischio.

Perché leggere Misbehaving con calma?

Nonostante un libro sulla finanza comportamentale come Misbehaving sia un libro avvincente e affascinante, non è certo un romanzo da divorare in una sola notte.

Thaler propone idee complesse che meritano una riflessione lenta e approfondita.

È necessario soffermarsi con calma sui vari concetti, riflettendo su come questi fenomeni si manifestano nella nostra vita quotidiana, non solo nelle grandi decisioni finanziarie, ma anche nelle scelte minime di ogni giorno.

Paragonarlo a un film, sarebbe un po’ come guardare “Inception”: se corri troppo velocemente rischi di perdere sfumature fondamentali, trovandoti confuso davanti alla complessità degli eventi.

Thaler richiede tempo, attenzione e un pizzico di autoanalisi per essere apprezzato pienamente.

La finanza comportamentale nella vita quotidiana

Il merito più grande di Thaler e del suo libro sta nella capacità di rendere evidente come l’economia non sia una scienza fredda e distaccata, ma qualcosa che ci riguarda direttamente, quotidianamente.

E' possibile dire che siamo in una bolla ma è impossibile dire quando questa scoppierà

Un esempio che mi fa riflettere è quello relativo agli sconti, i consumatori sono disposti a “sbattersi” per uno sconto di 5 € su un prodotto che costa 10 €.

Se però stiamo acquistando un prodotto che costa 1000 €, uno sconto di 5 € è del tutto trascurabile.

La consapevolezza che deriva dalla lettura di questo libro può aiutarti concretamente a evitare scelte impulsive, migliorare la gestione del risparmio e degli investimenti, e proteggerti dalle decisioni emotive che spesso conducono a perdite inutili.

Conclusioni

Se sei affascinato dalla finanza, Misbehaving è un libro sulla finanza comportamentale da tenere nella propria biblioteca personale, da consultare periodicamente per ricordare come le emozioni e le percezioni influenzino pesantemente le decisioni finanziarie.

Pur essendo una lettura affascinante e illuminante, non è consigliato affrontarlo con fretta: prenditi il tempo necessario per assimilarne a fondo i concetti, e vedrai che la tua comprensione della finanza, e forse di te stesso, cambierà in meglio.

Misbehaving, un libro sulla finanza comportamentalePrima di salutarti ti ricordo che puoi ordinare il libro “Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale” su Amazon tramite questo link.

E’ un link di affiliazione: per te il prezzo non cambia, mentre io riceverò una piccola provvigione (appena l’1%).

Anche per oggi è tutto, se hai dubbi o suggerimenti lascia pure un commento sarò felice di risponderti, spero di rivederti presto su Capitalmente, il tuo blog di finanza personale a porta di click.

Ricordati, come sempre, che l’articolo non rappresenta una sollecitazione all’investimento ma è una mia opinione basata su dati e studi condotti nel tempo.